Il Primo Sistema Operativo del Macintosh, noto come System Software, venne rilasciato nel 1984 insieme al Macintosh 128K. Era un sistema basato interamente su un’interfaccia grafica, eliminando la necessità di un’interfaccia a riga di comando come in MS-DOS o UNIX.
Negli anni ‘70 e ‘80, gli Home Computer si distinguevano per caratteristiche tecniche molto differenti: processori a 8 e 16 bit, memoria RAM variabile, grafica […]
Durante il Servomechanisms Laboratory del 9 marzo 1956 tenuto al MIT, Douglas Ross mostrò un programma chiamato “Director”. Director potrebbe essere considerato un rudimentale Sistema Operativo poiché allocava e controllava automaticamente le risorse di sistema (come memoria, archiviazione e stampa) durante l’esecuzione di un programma.
Il 4 marzo 1956 è una data significativa nella storia della tecnologia, in particolare per quanto riguarda il campo delle memorie elettroniche. In questa data, An Wang, un ingegnere e imprenditore di origine cinese, vendette a IBM il brevetto per la memoria Core Memory, una tecnologia fondamentale per lo sviluppo dei primi Computer elettronici.
La Boston Computer Society (BCS) è stata una delle più grandi e influenti organizzazioni di utenti di Computer nella storia, attiva dal 1977 al 1996. Fondata a Boston, Massachusetts, divenne un punto di riferimento per appassionati di informatica, sviluppatori e aziende tecnologiche in un’epoca in cui i personal computer stavano emergendo come strumenti rivoluzionari.
Prima dell’avvento dei CD-ROM, i floppy disk erano il principale supporto di memorizzazione per i computer. Tuttavia, la loro capacità limitata rendeva difficile la distribuzione di software complessi e file di grandi dimensioni. Il CD-ROM, con la sua capacità di memorizzazione di diverse centinaia di megabyte, ha rivoluzionato l’industria del software e ha aperto la strada a nuove applicazioni come i multimedia interattivi e i giochi per computer.
Le calcolatrici programmabili, o computer tascabili, sono strumenti affascinanti che hanno segnato un’epoca nel mondo dell’informatica e dell’ingegneria. Le calcolatrici programmabili nascono tra gli anni […]
Anche se la Macchina Analitica non venne mai costruita, il concetto che ne derivò fu cruciale per lo sviluppo della teoria computazionale. La macchina fu una sorta di prototipo ideale di calcolatore programmabile, che ispirò la progettazione dei computer successivi nel Novecento. I concetti di memoria, unità di calcolo e programmazione per schede perforate furono ripresi e sviluppati in futuro. Babbage, aveva progettato un Computer “universale” che, con la realizzazione pratica, sarebbe stato capace di eseguire una varietà di calcoli, anticipando di decenni i principi fondamentali che sarebbero stati poi implementati nei computer moderni
Le generazioni dei computer si riferiscono all’evoluzione delle tecnologie e dei componenti che hanno caratterizzato lo sviluppo dei computer nel tempo. Ogni generazione è definita da un’importante innovazione tecnologica che ha portato a un miglioramento delle prestazioni, della capacità di elaborazione e della dimensione dei computer. In generale, le generazioni dei computer sono suddivise in cinque fasi principali:
Microsoft Windows è una famiglia di sistemi operativi sviluppata da Microsoft a partire dal 1985. Si distingue per l’interfaccia grafica basata su finestre, la facilità d’uso e la diffusione globale, che lo rendono il sistema operativo per PC più utilizzato al mondo.
OS/2 è un sistema operativo creato inizialmente come uno sforzo congiunto tra IBM e Microsoft negli anni ’80, progettato per essere il successore del sistema operativo MS-DOS. È stato pensato per ambienti professionali e aziendali, offrendo caratteristiche più avanzate rispetto a DOS e ai primi sistemi Windows.
VisiCalc, lanciato nel 1979, è considerato il primo vero foglio elettronico per personal computer. Creato da Dan Bricklin e Bob Frankston, rappresentò una vera rivoluzione per l’uso dei computer nelle aziende e fu fondamentale per il successo commerciale del Apple II, il computer per il quale fu inizialmente sviluppato. Per capire la sua importanza, bisogna analizzare in dettaglio le sue caratteristiche, l’impatto, e come ha cambiato il modo di lavorare con i dati.
Nel 1979, il microprocessore 8088 è stato lanciato, mantenendo le istruzioni e le dimensioni dei registri dell’8086, ma con un bus a otto bit. Questo cambiamento ha reso l’8088 compatibile con l’hardware esistente e ha facilitato l’uso di chip economici nei nuovi personal computer. L’8088 è diventato il cervello dell’IBM PC, il che ha dato a IBM un vantaggio sugli altri microcomputer a otto bit. Successivamente, IBM ha introdotto la linea PS/2 basata sull’8086.
La FAT (File Allocation Table) fu sviluppata da Bill Gates e Marc McDonald nel 1977 per il sistema operativo 86-DOS (originariamente chiamato QDOS, “Quick and Dirty Operating System”)
Nel 1980, IBM decise di entrare nel mercato dei personal computer. Inizialmente contattò Digital Research per utilizzare il suo CP/M. Tuttavia, un disaccordo sulle condizioni di licenza portò IBM a rivolgersi a Microsoft,
Aprile 1989, la Intel presenta una nuova interessantissima famiglia di processori. Non solo il nuovo 80486 , ma anche alcune re-implementazioni dei già noti 80386 e relativi chip di contorno.
Il BASIC (acronimo di Beginner’s All-purpose Symbolic Instruction Code) è un linguaggio di programmazione di alto livello, progettato negli anni ’60 per rendere la programmazione accessibile e comprensibile per i principianti. Creato da John Kemeny e Thomas Kurtz al Dartmouth College nel 1964, BASIC era destinato a essere un linguaggio semplice, facile da imparare e versatile, per aiutare gli studenti di materie non scientifiche a entrare nel mondo della programmazione.
E se vi dico Android? Ahhh allora lo conoscete!Allora credo sia meglio cominciare dalla fine: Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google principalmente per sistemi come smartphone, […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.