CP/M (Control Program for Microcomputers)

Il CP/M è stato uno dei primi sistemi operativi per Microcomputer, sviluppato da Gary Kildall della Digital Research nel 1974. Negli anni ‘70 e primi ‘80, era il Sistema Operativo standard per molti computer basati su CPU Intel 8080 e Zilog Z80. È stato un precursore fondamentale di MS-DOS ed è stato usato in Computer come Osborne 1, Kaypro e … Commodore 128! ( sì, questa era una modalità in cui poteva partire il Computer ).

Caratteristiche principali di CP/M

  1. Interfaccia a riga di comando
    • CP/M utilizzava un’interfaccia testuale in cui gli utenti inserivano comandi direttamente tramite tastiera.
    • Esempio di prompt: A>_
    • Comandi comuni: DIR (visualizza i file), ERA (cancella file), REN (rinomina file).
  2. File System Semplice
    • Usava un file system basato su settori da 128 byte.
    • Non supportava le directory, tutti i file erano in un’unica area di archiviazione.
    • I file avevano nomi in formato 8.3 (esempio: PROGRAM.TXT).
  3. Portabilità
    • CP/M era progettato per girare su diverse piattaforme hardware grazie al BIOS (Basic Input/Output System) personalizzabile.
    • Questa portabilità lo rese popolare tra i produttori di computer.
  4. Struttura a tre livelli
    • BDOS (Basic Disk Operating System): Gestiva le operazioni sui file e l’I/O.
    • BIOS (Basic Input/Output System): Interfaccia con l’hardware, personalizzabile per diversi computer.
    • CCP (Console Command Processor): Responsabile dell’interprete dei comandi dell’utente.
  5. Monotasking e Monoutente
    • CP/M non supportava il multitasking, poteva eseguire un solo programma alla volta.

Versioni di CP/M

  • CP/M 1.4 (1974) – Versione originale per Intel 8080.
  • CP/M 2.2 (1979) – La più popolare, compatibile con molti computer.
  • CP/M-86 (1981) – Versione per processori Intel 8086/8088, concorrente diretto di MS-DOS.
  • CP/M-Plus (3.0) (1983) – Aggiungeva funzionalità come il supporto per più dischi e memoria estesa.
  • MP/M (Multi-Programming Monitor Control Program) – Versione multiutente e multitasking.

Declino di CP/M

Il CP/M dominava il mercato dei microcomputer fino ai primi anni ‘80, ma perse il suo primato per due motivi principali:

  • Scelta di IBM di MS-DOS per il suo PC (1981)
    • IBM contattò Digital Research per usare CP/M-86 sul primo IBM PC, ma le negoziazioni fallirono.
    • Microsoft fornì PC-DOS/MS-DOS, che diventò lo standard del settore.
  • Costo maggiore rispetto a MS-DOS
    • CP/M-86 costava circa $240, mentre MS-DOS era venduto a $40 con i PC IBM.

Con il dominio di MS-DOS nei PC IBM compatibili, CP/M divenne obsoleto e scomparve lentamente dal mercato.

Confronto CP/M vs. MS-DOS

FunzioneCP/M 2.2MS-DOS 1.0
ProcessoreIntel 8080/Z80Intel 8088
File SystemNo directoryDirectory supportate
Formato file8.38.3
MultitaskingNoNo
Prezzo (1981)$240$40

Eredità di CP/M

  • Molti comandi di MS-DOS derivano direttamente da CP/M (es. DIR, REN, COPY).
  • Il concetto di BIOS di CP/M influenzò il design del firmware dei PC.
  • Il file system FAT di MS-DOS ha preso ispirazione dalla struttura di CP/M.
  • DR-DOS (una versione avanzata di DOS sviluppata da Digital Research) fu un tentativo di Digital Research di rientrare nel mercato.

Il CP/M è stato il primo Sistema Operativo standard per Microcomputer. La sua modularità e portabilità lo resero dominante fino all’avvento di MS-DOS. Ancora oggi, CP/M è studiato per comprendere i concetti fondamentali dell’informatica.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.