

Evelyn Berezin (12/4/2925- 8/12/2018) è stata una delle menti più brillanti e innovative della storia dell’Informatica, contribuendo significativamente allo sviluppo dei primi sistemi informatici dedicati e aprendo la strada all’elaborazione testi moderna.
Formazione e inizio carriera
Nata nel 1925 a New York da una famiglia di immigrati russi, si laurea in fisica alla New York University, specializzandosi successivamente in elettronica. Nei primi anni ’50 inizia a lavorare nel settore dell’informatica, un campo ancora agli albori. Uno dei suoi primi incarichi fu presso la Electronic Computer Corporation, un’azienda pionieristica che successivamente venne acquisita da Remington Rand, la società che produceva l’UNIVAC, uno dei primi computer commerciali.
Il sistema di prenotazione aereo in tempo reale
Uno dei suoi contributi più significativi è stato lo sviluppo del primo Sistema informatico di prenotazione aerea in tempo reale nel 1959 per United Airlines. Questo sistema poteva gestire fino a 60 città contemporaneamente e doveva funzionare senza interruzioni, garantendo risposte rapide ed evitando errori. Si trattava di un’innovazione cruciale per il settore dei trasporti, dato che prima di allora le prenotazioni erano gestite manualmente, con un alto rischio di sovrapposizioni e inefficienze.
La fondazione della Redactron e il primo elaboratore testi
Nel 1969, Berezin fonda la Redactron Corporation, un’azienda dedicata allo sviluppo di sistemi informatici per la gestione e l’automazione del lavoro d’ufficio. Il suo obiettivo era quello di progettare una macchina che potesse semplificare la stesura, la modifica e l’archiviazione di documenti, sostituendo le macchine da scrivere tradizionali. Il risultato fu il Data Secretary, il primo sistema di elaborazione testi dedicato. A differenza delle macchine da scrivere, il Data Secretary permetteva di modificare i testi senza doverli riscrivere completamente, una rivoluzione per l’epoca. Il dispositivo era basato su circuiti logici personalizzati e utilizzava memorie a tamburo magnetico per l’archiviazione temporanea.
Il Data Secretary venne adottato da molte aziende e istituzioni, migliorando significativamente la produttività negli uffici. Tuttavia, il rapido sviluppo dei microprocessori nei primi anni ’70 rese difficile per la Redactron competere con le grandi aziende informatiche. Nel 1976, la società venne acquisita dalla Burroughs Corporation, un’importante azienda nel settore informatico.
L’eredità di Evelyn Berezin
Dopo la vendita della Redactron, Berezin continuò a essere una figura influente nel mondo della tecnologia, entrando in diversi consigli di amministrazione di aziende hi-tech e promuovendo il ruolo delle donne nel settore scientifico. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’ingresso nella Women in Technology International Hall of Fame nel 2011, un’onorificenza che celebra le donne che hanno avuto un impatto significativo nel settore tecnologico. Altri premi: Fellowship dallo United States Atomic Energy Commission (1946). Fellow, Computer History Museum (2015).
Berezin muore l’ 8 dicembre 2018, lasciando un’eredità che continua a influenzare il mondo dell’informatica. Il suo lavoro ha posto le basi per l’automazione dell’ufficio e per l’elaborazione testi come la conosciamo oggi, rendendo possibile lo sviluppo dei moderni word processor. Se oggi scriviamo documenti digitali con facilità, è anche grazie alle innovazioni di Evelyn Berezin.

Lascia un commento