
Il Transistor
Settantacinque anni fa, il 16 dicembre 1947, due fisici dei Bell Telephone Laboratories, inserendo corrente in elettrodi d’oro su una lastra di germanio, riuscirono a […]
Settantacinque anni fa, il 16 dicembre 1947, due fisici dei Bell Telephone Laboratories, inserendo corrente in elettrodi d’oro su una lastra di germanio, riuscirono a […]
L’ 11 aprile 1936, il tedesco Konrad Zuse, considerato uno dei pionieri dell’informatica moderna, presentò il brevetto per una macchina di calcolo automatica, che segnò […]
L’Italia ha dato contributi importanti alla storia dell’Informatica, già a partire da secoli prima della nascita dei Computer moderni. Già nel Rinascimento, Leonardo da Vinci […]
Archie è uno strumento creato nel 1990 da Alan Emtage, che ha permesso agli utenti di cercare file specifici in archivi FTP ( in pratica […]
Era il luglio 1980 quando veniva alla luce un piccolissimo Sistema Operativo .. il QDOS: “Quick and Dirty Operating System”, cioè “Sistema Operativo sporco e […]
Il momento in cui il Census Bureau (Ufficio del Censimento degli Stati Uniti) utilizzò per la prima volta la macchina di Herman Hollerith per elaborare […]
WinZip ( lanciato nel 1991 da Nico Mak Computing, Inc. ) è stato uno dei primi programmi a portare la compressione dei file a livello […]
Nella storia dell’Informatica si parla sempre delle solite ditte, dei soliti personaggi … a me piace invece ricordare anche altre, e poco conosciute, realtà. Non […]
L’Autoexec.bat e ilConfig.sys erano due file di configurazione molto importanti sui sistemi operativi DOS (Disk Operating System) e sulle versioni iniziali di Windows (fino a […]
Sotto una lista dei Computer più diffusi negli anni 80 … ma, mi domando, come facevano a quei tempi? Ognuna di queste macchine aveva un […]
In un’epoca in cui i calcoli si facevano a mano e le tavole matematiche erano essenziali per scienziati e ingegneri ( siamo nel XIX secolo […]
Verso la fine degli anni 70 la Texas Instruments, industria gigante dei semiconduttori e dominatrice del mercato delle calcolatrici elettroniche, decide di buttarsi nel nascente […]
I palmtop computer sono stati una delle prime incarnazioni dei PC ultraportatili, progettati per offrire funzionalità di elaborazione simili a quelle di un computer desktop, […]
Negli anni ‘80, la Commodore ha rivoluzionato il mondo dell’Informatica con due Computer straordinari: il Commodore 64 e l’Amiga 1000. Sebbene entrambi siano stati prodotti […]
Il manuale utente di LISP di John McCarthy è una delle risorse storiche più importanti per chiunque voglia comprendere il linguaggio di programmazione LISP, che è stato sviluppato da McCarthy negli anni ’50. LISP ( LISt Processing ) è uno dei linguaggi di programmazione più antichi e ancora oggi influenti nel campo dell’intelligenza artificiale, della matematica simbolica e della ricerca in Informatica.
Il TRADIC (Transistorized Airborne Digital Computer), noto anche come il “Giant Brain”, è stato uno dei primi Computer realizzati con transistor, sviluppato negli anni ’50 dalla Bell Telephone Laboratories per l’uso in applicazioni aeronautiche. Il nome “Giant Brain” è un soprannome che riflette il suo avanzato livello tecnologico rispetto agli altri Computer dell’epoca.
Il CP/M è stato uno dei primi sistemi operativi per Microcomputer, sviluppato da Gary Kildall della Digital Research nel 1974. Negli anni ‘70 e primi ‘80, era il Sistema Operativo standard per molti computer basati su CPU Intel 8080 e Zilog Z80
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes