
Agosto 1981, nasce il PC IBM: quando una sporca dozzina fece scacco matto
Nell’agosto 1979 i dirigenti di IBM si riunirono per discutere della crescente minaccia(!) dei Personal Computer e quindi sulla necessità di sviluppare un nuovo tipo […]
Nell’agosto 1979 i dirigenti di IBM si riunirono per discutere della crescente minaccia(!) dei Personal Computer e quindi sulla necessità di sviluppare un nuovo tipo […]
Questa storia non riguarda “direttamente” i Computer, ma le loro “cuginette”, le Console. Parentela anche molto più stretta visto che la console Atari 2600 fu […]
Codice divino! Suor Mary Kenneth Keller è stata una figura pionieristica nel campo dell’Informatica, conosciuta per essere stata una delle prime donne ad ottenere un […]
Hedy Lamarr, vero nome Hedwig Eva Maria Kiesler, è stata un’attrice americana nota soprattutto per la prima scena di nudo integrale nel cinema…e molto meno […]
Elizabeth Jocelyn Feinler ( nata il 2/3/1931 ) è stata una pioniera nel campo dell’Informatica, in particolare nella gestione delle informazioni e nello sviluppo di […]
Sir Tim Berners-Lee ( 08/06/1955 ), oltre ad essere l’inventore del World Wide Web (WWW), ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo di molte delle […]
William Lowe (15/01/1941 – 19/10/2013), conosciuto come “Il Padre del PC IBM”, ha avuto una notevole carriera presso IBM, iniziata dopo aver conseguito la laurea in fisica nel 1962. Ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo del Personal Computing e in seguito ha ricoperto posizioni di rilievo presso importanti aziende.
La pioniera dei linguaggi di programmazione Jean E. Sammet (23/3/1928 – 20/5/2017) è stata una figura fondamentale nel campo dell’Informatica, nota per il suo lavoro pionieristico […]
Il 28 Febbraio 1956, Jay Wright Forrester, un ingegnere e informatico del Massachusetts Institute of Technology (MIT), ricevette ufficialmente il brevetto per la sua invenzione […]
Nel numero del 3 gennaio 1983, TIME scelse come “Macchina dell’Anno” il Personal Computer, segnando un evento storico poiché per la prima volta non fu una persona a ricevere il titolo. Sebbene i Personal Computer fossero già sul mercato, il riconoscimento arrivò al culmine della loro crescita, che sarebbe diventata esponenziale nei successivi anni
Bird è stato un ingegnere elettronico britannico che ha avuto un ruolo importante nello sviluppo della serie HEC
Jack Kilby (8 Novembre 1923 – 20 Giugno 2005 ) è stato un ingegnere elettronico americano noto per aver inventato il circuito integrato (IC), un’invenzione […]
Charles Babbage (1791-1871) è stato un matematico e ingegnere britannico, noto per le sue innovazioni nei campi della matematica applicata e della meccanica. È maggiormente […]
La prima calcolatrice della storia è stata creata a Padova nel 1709 da Giovanni Poleni
Leonardo Chiariglione è un nome di grande rilevanza nel campo della tecnologia multimediale e, in particolare, nell’ambito degli standard di compressione audio e video. È […]
Chiariglione è stato, infatti, una figura chiave nel gruppo MPEG sin dai suoi primi anni. Il suo ruolo principale è stato quello di coordinare e promuovere le attività del gruppo, contribuendo in modo decisivo alla creazione di vari standard MPEG.
Steve Wozniak, soprannominato “Woz”, nasce l’11 agosto 1950 a San José, in California. Sin da giovane, mostra un forte interesse per l’elettronica. Il padre, ingegnere […]
La bibliotecaria surfista Come mai si dice “navigare su Internet”? Questa espressione ( o come direbbe un dotto, metafora ), ormai d’uso comune da molti […]
Niklaus Wirth ( Winterthur, 15 febbraio 1934 – Zurigo, 1 gennaio 2024 ) è stato un informatica e professore universitario svizzero, noto soprattutto per il suo lavoro nel campo della progettazione di linguaggi di programmazione. È uno dei pionieri nel concetto di linguaggi di programmazione ad alto livello e ha avuto un impatto significativo nello sviluppo dei linguaggi di programmazione moderni.
Herman Hollerith e James Powers sono due figure chiave nella storia dell’informatica per i loro contributi alla meccanizzazione del trattamento dei dati, precursori delle moderne […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes