Nessuna immagine

Con un piccolo cacciavite aprii un portone

Aprile 6, 2025 wp_1852302 0

Negli anni ’90, presso la Cartiera dell’Ania, l’uso del minicomputer AS/400 richiedeva operazioni testuali senza mouse o icone. Complicati calcoli dei prezzi medi della carta venivano fatti manualmente, richiedendo tre giorni. L’autore, imparando a programmare l’AS/400, ridusse questo tempo a soli 15 minuti con una nuova applicazione.

Incredibile, ma vero!

Marzo 28, 2025 wp_1852302 0

Come fare faremmo oggi senza un “touch screen”? Sono sicuro che la maggior parte delle persone pensa che sia un’invenzione “recente” ( visto come corre veloce la tecnologia, le virgolette sono d’obbligo! ), invece, udite-udite, il primo touchscreen fu sviluppato nel 1975 dal fisico George Samuel Hurst

Definizione del Foglio Elettronico nel 1984

Marzo 21, 2025 wp_1852302 0

Una delle applicazioni che ha avuto maggior fortuna e diffusione nel mondo degli Home Computer è sicuramente il trattamento automatico del calcolo matriciale […..] vediamo come funziona: si tratta di un insieme di righe e colonne referenziate da un codice ( ad es. lettere numeri, come in una battaglia navale).

Nessuna immagine

Storia

Marzo 2, 2025 wp_1852302 0

Dal Calcolo Meccanico all’Intelligenza Artificiale: un breve viaggio nella Storia dell’Informatica La storia dell’informatica è una saga affascinante che attraversa secoli di innovazioni, idee geniali […]

Warhol e l’Amiga 1000: quando l’arte diventa Informatica ( o viceversa? )

Febbraio 24, 2025 wp_1852302 0

Il 23 luglio 1985, Andy Warhol creò uno dei suoi ultimi lavori, un ritratto della cantante Debbie Harry, non con il classico pennello, ma utilizzando il Computer. L’opera fu realizzata in diretta in occasione della presentazione dell’Amiga 1000. L’artista scattò una foto alla Harry, poi la caricò nel Computer e la editò per avvicinarla alla sua forma d’arte, la Pop Art.

Gennaio 1983 il PC è “Macchina dell’ Anno”

Febbraio 20, 2025 wp_1852302 0

Nel numero del 3 gennaio 1983, TIME scelse come “Macchina dell’Anno” il Personal Computer, segnando un evento storico poiché per la prima volta non fu una persona a ricevere il titolo. Sebbene i Personal Computer fossero già sul mercato, il riconoscimento arrivò al culmine della loro crescita, che sarebbe diventata esponenziale nei successivi anni

Ops! Ho sbagliato, torno indietro…

Febbraio 2, 2025 wp_1852302 0

Ops! Ho sbagliato, torno indietro…purtroppo spesso nella vita non possiamo farlo … oddio a volte ci proviamo, ma poi non funziona. “Cara ti ho tradito ..ti chiedo scusa, torniamo indietro e riproviamo…”. Ehhhh potrebbe funzionare…a volte! Sarebbe bello avere un bel CTRL-Z, un comando di Undo ( di sicuro funzionamento ) nella vita reale .. e non solo nei Software!

La Macchina Analitica di Charles Babbage

Gennaio 28, 2025 wp_1852302 0

Anche se la Macchina Analitica non venne mai costruita, il concetto che ne derivò fu cruciale per lo sviluppo della teoria computazionale. La macchina fu una sorta di prototipo ideale di calcolatore programmabile, che ispirò la progettazione dei computer successivi nel Novecento. I concetti di memoria, unità di calcolo e programmazione per schede perforate furono ripresi e sviluppati in futuro. Babbage, aveva progettato un Computer “universale” che, con la realizzazione pratica, sarebbe stato capace di eseguire una varietà di calcoli, anticipando di decenni i principi fondamentali che sarebbero stati poi implementati nei computer moderni

Nessuna immagine

Schede perforate, un antico metodo ( anzi antichissimo! ) di inserimento dati.

Gennaio 21, 2025 wp_1852302 0

Le schede perforate erano un vecchio metodo di input e memorizzazione usato nei primi Computer. Erano fatte di cartone o plastica, con fori in posti specifici per rappresentare dati o istruzioni. Queste schede venivano lette da dispositivi meccanici che percepivano la presenza o l’assenza di fori. Utilizzate dalla fine del XIX secolo fino alla metà del XX, raggiunsero il picco di popolarità negli anni ’50 e ’60.

Nessuna immagine

iLoo: scaricare da Intenet mentre “scarichiamo” anche noi!

Dicembre 17, 2024 wp_1852302 0

Il progetto iLoo dell’anno 2000 è uno dei progetti più curiosi e discutibili che Microsoft abbia mai avviato e che mirava a portare Internet nelle toilette pubbliche. L’idea era quella di installare dispositivi, collegati alla rete, in bagni pubblici consentendo agli utenti di navigare mentre si trovavano in bagno ( quando si dice: “sto navigando in un mare di me…da” 😁 ) .