Primo censimento elettronico: 1890!

Il momento in cui il Census Bureau (Ufficio del Censimento degli Stati Uniti) utilizzò per la prima volta la macchina di Herman Hollerith per elaborare i risultati del censimento rappresenta una pietra miliare nella storia della tecnologia e della statistica.

Nel 1890 gli Stati Uniti affrontavano un problema crescente: i censimenti, effettuati ogni 10 anni, stavano diventando sempre più difficili da elaborare a causa della crescita della popolazione. Il censimento del 1880 aveva richiesto circa 7 anni per essere completamente calcolato manualmente. Di fronte al rischio che il censimento successivo fosse completato solo poco prima del seguente, si rese necessario un cambiamento radicale.

Herman Hollerith, un ingegnere e inventore americano, ideò una macchina tabulatrice con l’obiettivo di ridurre i tempi di calcolo del censimento. La sua macchina utilizzava schede perforate ( ispirate ai telai meccanici di Jacquard ) per codificare i dati individuali del censimento: leggevano meccanicamente le schede tramite contatti elettrici e consentivano così di raggruppare automaticamente i dati letti e di fare i conteggi e le classificazioni molto più velocemente di più persone.

Il Census Bureau adottò ufficialmente la macchina di Hollerith per il censimento del 1890 ed i risultati furono sorprendenti: i dati furono elaborati in poco più di un anno, un tempo drasticamente inferiore rispetto al passato ( che ricordo era di 7 anni!). Dal punto di vista economico la macchina ridusse i costi e aumentò l’efficienza e l’accuratezza dei risultati.Hollerith in seguito fondò una società che sarebbe poi diventata parte della IBM (International Business Machines).

L’uso della macchina di Hollerith da parte del Census Bureau nel 1890 non solo rivoluzionarono il modo in cui si gestivano i censimenti, ma gettarono anche le basi per l’industria informatica moderna.

Credits:https://www.flickr.com/photos/98945207@N00/469425995

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.