Il Commodore 64 “incontra” ChatGpt

Un autentico tuffo nel passato è avvenuto a Città di Castello, dove un Commodore 64, l’Home Computer per eccellenza degli anni ’80, ha interagito in tempo reale con ChatGPT, una delle più famose intelligenze artificiali moderne. L’esperimento è stato presentato durante la undicesima edizione di “LudiKastello” ( 3-4 Maggio 2025 ), un evento sul gioco, tenutosi a Palazzo Vitelli a San Giacomo. Tra tornei di giochi da tavolo e miniature, i visitatori hanno assistito a questa dimostrazione sorprendente.

Il tecnico informatico Fabio Antimi ha spiegato come il C64 sia stato collegato a Internet tramite una connessione cablata, accedendo a notizie e previsioni meteo tramite il server BBS di RetroCampus. Gli utenti potevano digitare domande sulla tastiera del Commodore e ricevere risposte testuali sullo schermo.

Questo esperimento è stato supportato da Tommaso Radicchi e altri membri dell’Associazione ludica “Peter Pan”. Attraverso un’interfaccia testuale in stile videotext, si poteva accedere a vari servizi web come Wikipedia e notizie. I rappresentanti dell’associazione hanno mostrato molta soddisfazione per il successo dell’evento e per l’afflusso di visitatori. L’immagine di genitori e figli che giocano insieme con consolle vintage degli anni ’80-’90 rappresenta bene il tema del festival. Anche l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, ha elogiato l’evento per il suo coinvolgimento di persone di tutte le età e l’originalità delle proposte.

Dettagli tecnici

Il Commodore 64 non si collega direttamente a ChatGPT in senso tecnico moderno. Tuttavia, ci sono progetti amatoriali e dimostrativi in cui alcuni appassionati di retrocomputing hanno collegato un Commodore 64 ad Internet (tramite interfacce speciali come modem WiFi o adattatori Ethernet) e poi lo hanno fatto interagire con API moderne, tra cui anche OpenAI (e quindi ChatGPT), tramite un server intermedio.

Ecco come funziona in linea generale:

  • Il C64 si collega a un modem o interfaccia WiFi (es. WiFi64 o Ultimate II+).
  • Il C64 invia comandi/testo tramite una connessione Telnet o HTTP semplice.
  • Un Computer attuale fa da “ponte”, ricevendo il messaggio e comunicando con ChatGPT usando l’API di OpenAI.
  • Il Computer poi reinvia la risposta al C64, che la mostra sullo schermo.

Limiti pratici:

  • Il C64 da solo non può gestire HTTPS o JSON moderni.
  • Serve sempre un dispositivo intermedio che traduca tra vecchio e nuovo (protocollo, formato dati, etc etc.).

Nel maggio del 2023 il sito Retrocampus ha realizzato il primo collegamento con Chatgpt: Retrocampus BBS – ChatGPT on C64 and many other things… – Commodore 64 – Lemon64 – Commodore 64 , mentre qui ChatGPT – Commodore 64 una semplice emulazione del Commodore 64 direttamente su Chatgpt.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.