Commodore OS Vision 3.0

Una bellissima notizia! E’ arrivata la distribuzione Linux: Commodore OS Vision 3.0 che è stata rilasciata il 22 aprile 2025 ed è progettata per offrire un’esperienza retro-futuristica ispirata ai leggendari computer Commodore come il C64 e l’Amiga. Basata su Debian Bookworm, questa versione è pensata per funzionare su architetture x86-64 e viene fornita con l’ambiente desktop MATE e il window manager Compiz, offrendo effetti visivi 3D e un’interfaccia utente nostalgica!

Caratteristiche principali

  • Distribuzione orientata al gaming: Include oltre 200 giochi compatibili con Linux, oltre a una raccolta di titoli classici e demo Commodore, rendendola una delle distribuzioni Linux più orientate al gioco mai realizzate .
  • Commodore OS BASIC V1: Una nuova implementazione del linguaggio BASIC che supporta grafica 2D/3D, sprite, tilemap, fisica e tipi di dati personalizzati, ideale per lo sviluppo di giochi e applicazioni in stile retrò.
  • Strumenti creativi integrati: Editor di grafica pixelata per la creazione di sprite e set di caratteri C64, oltre a strumenti musicali per la composizione di MOD e SID tunes, permettendo agli utenti di creare contenuti autentici in stile Commodore.
  • Gestione avanzata delle impostazioni: Un nuovo gestore delle impostazioni consente di personalizzare l’aspetto del sistema, configurare emulatori e ROM, e impostare animazioni e suoni di avvio per un’esperienza utente immersiva.
  • Commodore OS Central: Un hub di risorse che funge da punto di partenza per applicazioni, giochi e contenuti creati dalla comunità, con l’obiettivo di diventare un launcher completo per esperienze retrò.

Compatibilità e installazione

Commodore OS Vision 3.0 è progettato per funzionare su sistemi a 64 bit e può essere installato su PC moderni. Il sistema può essere avviato da USB, installato su disco fisso o eseguito in ambienti virtuali come VirtualBox o VMware. E’ disponibile anche la versione Live ( si può provare senza installare niente e poi decidere l’istallazione in un secondo momento). Le istruzioni dettagliate per l’installazione sono disponibili sul forum ufficialeforum.commodoreos.net.

Approfondimento

Base Tecnologica

  • Basata su: Debian 12 “Bookworm”
  • Architettura supportata: x86-64 (64 bit)
  • Ambiente desktop: MATE (leggero e simile a GNOME 2)
  • Window manager: Compiz (con effetti 3D, cubo desktop, ecc.)
  • Installer: Calamares (GUI moderna, simile a quella di Manjaro o KDE neon)

Gaming e Retrocomputing

  • Include oltre 200 giochi preinstallati nativi Linux o emulati (giochi classici, arcade, puzzle, RPG, platform).
  • Emulatori preconfigurati:
    • VICE (C64, VIC-20, C128)
    • FS-UAE (Amiga 500, 1200)
    • ScummVM (avventure LucasArts)
    • DOSBox
  • Sistema di gestione ROM integrato e organizzazione automatica dei giochi.

Ambiente Grafico & Audio

  • Commodore Look & Feel: Tema grafico stile C64/Amiga, icone, effetti sonori e animazioni retrò.
  • Supporto audio retrò: Compatibilità con tracker MOD, SID (chip audio del C64), e strumenti per creare musica chiptune.
  • Pixel art tools: Programmi integrati per creare sprite, tileset, e font bitmap nello stile anni ’80/’90.

Sviluppo Software

  • Commodore OS BASIC V1: Linguaggio BASIC moderno ma con sintassi retro, per creare giochi e app in 2D/3D.
    • Supporta sprite, tilemap, gestione collisioni, musica, joystick.
    • Accesso diretto a grafica e suono.
    • Eseguibile in fullscreen o in finestra.
  • Editor integrato: IDE con sintassi evidenziata e anteprima istantanea.
  • Supporto linguaggi classici: C, C++, Assembly, Python, Lua.

Altro Software Preinstallato

  • LibreOffice
  • GIMP
  • Audacity
  • VLC
  • Firefox (con tema retrò opzionale)
  • Terminali configurati in stile CRT

Installazione e Avvio

  • Avviabile in Live mode (da USB)
  • Installazione classica su disco fisso
  • Funziona anche bene in VirtualBox/VMware
  • Richiede circa 4 GB RAM e 20 GB di spazio

Commodore OS Vision 3.0 rappresenta un ponte tra il passato e il presente, offrendo agli appassionati di retrocomputing un sistema operativo moderno con l’estetica e le funzionalità dei classici Commodore.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.